
Una terra nomadica di creolizzazione tra gli universi dell’arte contemporanea.
Gandhara è una community emergente di giovani appartenenti alla scena culturale romana, fondata nel 2018 da 7 ragazze. L’esperienza del collettivo prende il nome dalla storica regione del Gandhara ( I secolo a.C.- V secolo d.C.), dimensione geografica dell’Asia meridionale fortemente caratterizzata da un’arte ibrida di più culture. In questa terra, da molti definita come culla della civiltà, venivano ad intercambiarsi influssi differenti, al confine tra oriente e occidente, in uno stile caratterizzato come greco-romano-buddhista. Il nostro spirito di azione risiede in questa idiosincrasia: il desiderio di costruire uno spazio di cultura, dove i confini tra sfere dell’arte si aprano all’interazione.Il nostro cluster si definisce come uno spazio di ricerca di artisti e creativi all’avanguardia, al fine di ideare eventi interattivi dove tecniche espressive vengono a coesistere in una proposta curatoriale concettuale e visiva.
Gandhara è una dimensione immaginaria, una nuova terra nomadica dove personalità differenti si fondono per realizzare esposizioni senza limiti espressivi: in ogni proposta d’evento, questo apparente spazio atmosferico trova effettiva natura in molteplici contesti dell’arte.In questa perpetua interazione tra media differenti sorge un confronto tra pubblico e artisti, che si misurano in un discorso alla pari: i confini tra arte e fruitori non esistono in Gandhara.
Ig: @gandhara_
email: gandhara96@gmail.com