Presso Il Museo delle Mura, via di Porta San Sebastiano 18, Roma (Dal martedì alla domenica ore 9\14)
Artisti in mostra: Guia Bertorello, Sofia Bordin, Julia Creuheras, Jeronim Horvat, Tonino Pepe
con i racconti di Potito Forte
Presentazione
26 marzo 2022
Presso MAAM Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz
Talk di presentazione del progetto Pharmakon con interventi di: Gandhara (Giulia Angella, Giulia Loriga, Anna Masala, Annaflavia Merluzzi, Margherita Musi, Irene Romito, Rachele Santaniello), Sofia Bordin, Tonino Pepe, Evaluna Pieroni, Lorenzo Silvestri.
Foto di Riccardo Romano
Pharmakon ep.1
24 aprile 2022 \ 5 giugno 2022
Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale
Pharmakon è uno sguardo attraverso le fessure del grande velo che ricopre la città. La città, archivio storico della società antropocentrica, luogo di culto e di noncuranza, set di esibizione e occultamento, veleno e cura. Nel primo episodio di Pharmakon, alla Galleria d’Arte Moderna di Roma, l’attenzione è posta sugli abitanti della città, nella loro dimensione individuale e intima. Le fessure si aprono sulle debolezze e incertezze umane, sul gusto per la provocazione. Il soggetto umano si erge nella città grigia, e prende il suo stesso colore. Il corpo moderno è strumento di comunicazione, narrazione. Esso diventa elemento immaginario e contemporaneamente manifesto di uno stile di vita, viene plasmato e rimaneggiato continuamente in virtù di imperativi impliciti o espliciti. Non c’è una linea di tempo univocamente determinata ma un’infinità di tempi possibili, un dialogare di mondi, ciascuno con il proprio tempo. Nell’esposizione la narrazione è frammentata e dispersa. La volontà di raffinare sempre di più le sensazioni, personali e quindi non misurabili, porta insicurezza e una continua condizione di incertezza. Tra ricordo e sogno, visioni immaginifiche e stralci di vita quotidiana, prende vita il contrasto che caratterizza e accompagna le opere nel loro percorso espositivo.
“Pharmakon”, dal Greco, “veleno” e “cura”.
Artisti in mostra: Amanda Jiang-Kohen, Evaluna Pieroni, Lorenzo Silvestri, Yis Kid.
Progetto vincitore del bando VitaminaG nell’ambito del programma GenerAzioniGiovani.it finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il sostegno del Dipartimento per la Gioventù.
“A nymph’s reel” , Amanda Jiang Kohen, 2021“Il gioco del bowling” di Evaluna Pieroni, 2022
“Fantasmi e rumori presenti della città (dedicato ad Anna Molina)” di Lorenzo Silvestri, 2022“Spiders and religious mysticism” di Yis Kid, 2021